Promozione Cyber Foris. Uno sconto del 25% valido su tutto il catalogo con il codice tecno25

Tipi di illuminazione: guida completa

Al giorno d’oggi esistono vari tipo di illuminazione sia interna che esterna. Vediamo alcune:

  • Illuminazione ambientale
  • Illuminazione di accentuazione
  • Illuminazione task
  • Illuminazione a LED
  • Illuminazione naturale
  • Illuminazione decorativa
  • Illuminazione di sicurezza
illuminazione ambientale

L’illuminazione ambientale è l’illuminazione generale di un ambiente. Serve a creare un’atmosfera piacevole e a fornire una quantità di luce uniforme in un’area. Può essere ottenuta tramite lampade a soffitto o a parete, plafoniere o faretti.

illuminazione di accentuazione

L’illuminazione di accentuazione viene utilizzata per evidenziare particolari zone di ambiente, come quadri, sculture o altre opere d’arte. È possibile utilizzare faretti direzionali o lampade a parete per creare questo tipo di effetto.

illuminazione task

L’illuminazione task serve a fornire una fonte di luce diretta in un’area specifica in cui si svolge l’attività, come la lettura, la scrittura o la cucina. Le lampade da tavolo, le lampade da terra e le lampade da scrivania sono esempi di illuminazione task.

illuminazione a led

L’illuminazione a LED utilizza la tecnologia a diodi emettitori di luce. Rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza o a fluorescenza, le lampade a LED sono più efficienti dal punto di vista energetico, durano più a lungo e hanno una maggiore flessibilità di design. In questo articolo ne abbiamo illustrato tutti gli aspetti positivi e abbiamo cercato di esaminare quali sono le moltissime possibilità d’impiego che oggi ci da questo tipo di tecnologia: Illuminazione a LED: i vantaggi.

illuminazione naturale

L’illuminazione naturale sfrutta la luce solare per illuminare gli ambienti. Le finestre, le porte finestre e i lucernari sono modi comuni per ottenere questo tipo di illuminazione. È importante tenere presente che l’illuminazione naturale può variare a seconda delle condizioni metereologiche e delle stagioni.

illuminazione decorativa

L’illuminazione decorativa viene utilizzata per creare un’atmosfera particolare in un ambiente. Ad esempio, le luci natalizie o le luci decorative per feste creano un’atmosfera festosa. Le candele e le lampade decorative sono altri esempi di illuminazione decorativa.

illuminazione di sicurezza

L’illuminazione di sicurezza viene utilizzata per illuminare le zone esterne di un edificio, come giardini, cortili o parcheggi, per aumentare la sicurezza o prevenire furti o atti vandalici. L’illuminazione di sicurezza può essere ottenuta tramite lampade a infrarossi, sensori di movimento o timer.

In generale, per scegliere l’illuminazione giusta per un ambiente è importante considerare la funzione dell’illuminazione, lo stile e il design dell’ambiente e le esigenze specifiche dell’utente.

Inoltre è importante scegliere lampade che siano efficienti dal punto di vista energetico e che siano conformi alle normative di sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.