Condizioni generali di vendita
ai sensi dell’art. 49 del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 – Codice del consumo
Le informazioni precontrattuali di seguito riportate costituiscono parte integrante del “contratto di vendita online” di prodotti che il Fornitore si impegna a concludere nell’ambito di un sistema di vendita a distanza dallo stesso organizzato attraverso il proprio sito internet (https://www.forisluce.com//).
Esse non potranno essere modificate se non a seguito di ulteriore espresso accordo con il Cliente.
1) Identificazione del Fornitore
Light Engineering + Design Srl
Foris l’Origine delle Idee
Sede Legale:
Via San Marco, 11 C int. 56
35129 – Padova
Italy
Iscrizione al Registro Imprese di Padova, n. PD – 411716Partita Iva: 04706910280
Telefono: +39 049 0980809
Indirizzo E-mail: info@lightengineering.net
Sede Operativa:
Via Spagna, 6
35010 – Vigonza (PD)
Italy
(di seguito indicato come il «Fornitore»).
2) Caratteristiche principali dei prodotti
I prodotti vengono indicati, anche nelle loro essenziali caratteristiche, direttamente nel sito web del Fornitore alla pagina https://www.forisluce.com//. Per ciascun prodotto visionato, il Cliente avrà possibilità di accedere ad apposita scheda contenente le principali informazioni, dati relativi al prodotto stesso ed al suo corretto funzionamento.
Per determinati prodotti viene prevista specifica loro personalizzazione (es. mediante incisioni personalizzate riportate nel prodotto, utilizzo di particolari materiali di lavorazioni, etc.) che il Cliente potrà concordare con il Fornitore. Relativamente a questi prodotti viene peraltro disposta una disciplina in parte differenziata da quella applicate alle vendita on line dei prodotti standard (es. termini di consegna differenziati, eccezione al diritto di recesso).
Il Fornitore garantisce la conformità dei prodotti commercializzati attraverso il proprio sito web alle normative di settore vigenti nell’Unione Europea.
3) Prezzo totale dei prodotti
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti contenuti nel catalogo on line del Fornitore, vengono espressi in euro e sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta.
Il costo della spedizione ed ogni eventuale onere accessorio, se presente, non viene ricompreso nel prezzo di acquisto, bensì indicato e calcolato a parte. Con la compilazione dell’ordine di acquisto, e comunque prima che la procedura di acquisto venga completata, il Cliente avrà modo di verificare tali costi ed oneri.
4) Modalità di pagamento
Il pagamento del prezzo potrà avvenire unicamente per mezzo di una delle modalità indicate, all’atto del pagamento stesso, nell’apposito format. Al momento del pagamento, potranno essere richieste all’utente alcune informazioni personali, allo scopo di verificare l’identità del titolare della carta e di autorizzare la transazione.
Il Fornitore garantisce che tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su una apposita linea protetta da sistema di cifratura; garantisce altresì la memorizzazione delle informazioni connesse al pagamento con ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
In ogni caso, il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi (ad esempio, delle carte di credito) all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base all’ordinaria diligenza.
Poiché la conclusione della procedura di acquisto implica l’insorgenza dell’obbligo, in capo al Cliente, del pagamento del prezzo dei prodotti scelti, si precisa che all’invio dell’ordine – che come indicato al successivo punto 9) significa conclusione del contratto con il Fornitore – consegue l’obbligo di pagare. Si precisa peraltro che il Fornitore procedere con l’effettivo incasso della somma dovuta solo dopo aver confermato al Cliente la presenza del prodotto oggetto della vendita e della conseguente sua consegna (ai sensi del successivo art.10).
5) Modalità e tempi della consegna
La consegna dei prodotti avverrà, a partire dalla conferma d’ordine, entro i seguenti termini:
- 30 (trenta) giorni, per i prodotti standard;
- 60 (sessanta) giorni, per i prodotti che richiedono una personalizzazione.
Fermi restando i termini di cui sopra, si precisa che i tempi di consegna riportati dal Fornitore all’atto dell’acquisto devono comunque considerarsi indicativi, potendo infatti variare a secondo del luogo di destinazione dei prodotti. In particolare, per consegne al di fuori dell’Unione Europea i termini potrebbero essere più ampio di quelli sopra prospettati, venendo in tal caso data opportuna indicazione al Cliente circa i maggiori termini.
Si precisa anche che, qualora il Fornitore non sia in grado di effettuare la consegna nel termine indicato all’atto dell’acquisto, ne darà comunque tempestivo avviso al Cliente, tramite e-mail all’indirizzo da questi indicato con la registrazione dei suoi dati personali.
Le consegne vengono effettuate dal lunedì al venerdì, per tale motivo il Fornitore suggerisce al Cliente di indicare un indirizzo ove possa comunque essere garantita la consegna dei prodotti.
Alla consegna dei prodotti il Cliente è tenuto a verificare che la confezione sia chiusa, integra e non presenti segni di danneggiamento o manomissione. Se questi dovessero venir riscontrati, è suo onere di contestarli al vettore del trasporto all’atto dell’accettazione dei prodotti, dandone anche pronto rilievo al Fornitore con comunicazione trasmessa all’indirizzo di posta elettronica support@forisluce.it .
6) Diritto di recesso
Il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto, per l’acquisto di prodotti standard, entro 14 (quattordici) giorni. Più precisamente, il periodo di recesso scade dopo 14 (quattordici) giorni da quello in cui il Cliente acquisisce il possesso fisico dei prodotti acquistati on line.
Relativamente ai prodotti oggetto di personalizzazione, per come prevista al precedente punto 2), viene escluso il diritto di recesso a favore del Cliente, conformemente in tal senso all’art.59, lett. c) del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo), trattandosi infatti di beni chiaramente personalizzati. Di conseguenza, il Cliente, oltre a non aver diritto di recedere dagli impegni contrattuali concernenti l’acquisto on line, non avrà nemmeno diritto di richiedere la restituzione della somma corrisposta per l’acquisto stesso.
Per esercitare il diritto di recesso, il Cliente è tenuto a informare il Fornitore della sua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita, utilizzando il “Modulo di Recesso” che troverà nella specifica pagina web del sito internet del Fornitore https://www.forisluce.com//, e quindi inviandolo all’indirizzo di posta elettronica support@forisluce.it .
Il Fornitore confermerà l’avvenuta ricezione della comunicazione di recesso del Cliente, inviando a questo apposita e-mail.
Per rispettare il termine di recesso è sufficiente che il Cliente invii la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso sopra evidenziato.
7) Effetti del recesso (modalità di rimborso e restituzione dei prodotti)
Se il Cliente recede dal presente contratto, sarà a questo rimborsato il prezzo di acquisto dei prodotti restituiti, ad eccezione dei costi di trasporto.
Il rimborso avverrà non oltre 14 (quattordici) giorni lavorativi dal giorno in cui il Fornitore, dopo aver ripreso possesso dei prodotti, verificato l’integrità ed il corretto funzionamento degli stessi, avrà informato il Cliente di accettare il reso.
Detto imborso sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente per la transazione iniziale, salvo che il Cliente non abbia espressamente convenuto altrimenti con il Fornitore; in ogni caso, il Cliente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.
Il Cliente è tenuto a rispedire i prodotti al Fornitore (Light Engineering + Design Srl, Via Spagna 6, 35010 Vigonza (PD) – Italy) senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui ha comunicato il suo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se i prodotti vengono rispediti prima della scadenza del periodo di 14 (quattordici) giorni.
La restituzione dei prodotti dovrà avvenire mediante il corriere indicato ed utilizzato dal Fornitore al momento della consegna dei prodotti acquistati, stipulando l’assicurazione proposta dal corriere.
I costi diretti della restituzione dei prodotti saranno a carico del solo Cliente.
Per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo dei prodotti pagato, questi devono essere restituiti integri (non devono essere stati utilizzati dal Cliente od essere stati da questo danneggiati) e nella loro originale confezione (eventuali etichette identificative devono essere ancora attaccate ai prodotti in quanto costituiscono parte integrante degli stessi). In ogni caso, il Cliente resta responsabile della diminuzione del valore dei prodotti risultante da una manipolazione dei prodotti diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento. Al riguardo si precisa anche che, proprio al fine di stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei prodotti, il Cliente è tenuto a manipolarli ed ispezionarli con la dovuta diligenza e nello stesso modo in cui gli sarebbe consentito farlo in un negozio.
8) Garanzia
Ai sensi degli artt. 128 e ss. del D.lgs. 6 settembre 2005, n.206 (Codice del Consumo), il Fornitore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di 2 (due) anni dalla consegna del prodotto.
Il Cliente decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di 2 (due) mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto.
La difettosità dei prodotti verrà valutata dal Fornitore che a suo giudizio determinerà se questa rientra nella condizioni di garanzia.
La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta al Fornitore -attraverso comunicazione da inviarsi secondo le modalità precisate al successivo punto 12)- il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 (sette) giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta del Cliente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del prodotto nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del prodotto difettoso.
Qualora la riparazione e la sostituzione siano oggettivamente impossibili da soddisfare o eccessivamente onerose ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del Consumo, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del prodotto entro il termine di cui sopra o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti al Cliente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. Il Cliente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.
Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta del Cliente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del prodotto difettoso. Sarà in tali casi onere del Cliente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.
In ogni caso si precisa che non sono garantiti prodotti per danni provocati da uso improprio o negligente dei prodotti, cattiva loro manutenzione ovvero, più in generale, mancata osservanza delle prescrizioni indicate dal Fornitore nell’apposite istruzioni. Non sono altresì garantite le parti soggette ad usura, qualora il danno sia attribuibile al normale utilizzo del prodotto.
9) Conclusione del contratto e modalità di archiviazione
Il contratto per l’acquisto on line dei prodotti tra il Fornitore ed il Cliente si concluderà attraverso la rete internet, mediante l’accesso del Cliente al sito del Fornitore e seguendo le procedure di acquisto ivi indicate.
Il contratto si conclude mediante l’esatta compilazione ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line. Prima di concludere l’acquisto il Cliente avrà la possibilità di verificare i contenuti dell’ordine di acquisto e, se del caso, di correggere e/o modificare i dati inseriti; sarà quindi suo preciso obbligo di verificare la correttezza dei dati in questione.
Nel momento in cui il Fornitore riceve dal Cliente l’ordinazione provvede senza ritardo all’invio di e-mail, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del prodotto acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, l’indirizzo ove il prodotto verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso. Il Cliente si impegna a provvedere alla stampa ed alla conservazione dell’ordine di acquisto.
Ai sensi dell’art. 12 del D.lgs. n.70/2003, il Fornitore informa il Cliente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale sul server presso il gestore che effettua l’hosting del sito ed in forma cartacea o digitale presso il Fornitore stesso, secondo comunque criteri di riservatezza e sicurezza.
Il Cliente registrato ha comunque la possibilità di consultare l’ordine inoltrato in qualsiasi momento accendendo all’apposita area del sito web del Fornitore, inserendo i propri Login e Password (come rilasciati al momento della preliminare registrazione dei propri dati personali).
10) Disponibilità dei prodotti
Il Fornitore assicura, tramite il sistema telematico utilizzato, l’elaborazione ed evasione degli ordini confermati tramite conferma d’ordine inviata al Cliente.
Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore, tramite e-mail, renderà noto al Cliente se il prodotto non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il prodotto scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno.
11) Legge applicabile e giurisdizione
Le presenti condizioni di vendita sono disciplinate dalla legge italiana.
Le controversie derivanti da o legate alle presenti condizioni (incluse le controversie non contrattuali) sono soggette alla giurisdizione non esclusiva dei tribunali locali dell’Italia, fermo restando, tuttavia, che quanto sopra non pregiudica il diritto delle parti di intentare causa presso qualsiasi sede della giurisdizione competente, in base al diritto processuale vigente.
Le presenti Condizioni Generali di Vendita non costituiscono ostacolo al rispetto da parte di Light Engineering + Design Srl di una disposizione in vigore nel paese di residenza del Cliente.
12) Comunicazioni e reclami
Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenute valide unicamente ove inviate all’indirizzo Via Spagna 6, 35010 Vigonza (PD) – Italy; oppure inviate tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica support@forisluce.it .